Il Milanino Sporting Club riparte con grandi ambizioni

La presentazione del 1° Trofeo Lineastile. Da sinistra: Riccardo Ragnoli (rappresentante di Lineastile), Nico Maietta (presidente Milanino Sporting Club), Paolo Lorenzi, Michele Zanardi (sindaco del Comune di Villanuova sul Clisi) e Simon Flood (maestro Milanino Sporting Club) (foto GAME)

Questo articolo è presentato da:

Circondato dal verde e dotato di ottime strutture, il Milanino Sporting Club di Villanuova sul Clisi ha deciso di rifarsi il look con l’ingresso di una nuova proprietà, presieduta da Nico Maietta. “Il nostro motore è la passione per il tennis e per il padel” afferma, “è l’opportunità di inserirci in questa realtà ci è parsa subito molto vantaggiosa”. Oltre ai sei campi da tennis, intanto, sono stati costruiti altri tre impianti dedicati al padel, ai quali si aggiungono gli spazi per il calcetto e per il beach volley. “Rimettere in sesto la struttura è stato il primo passo, ma abbiamo tante idee in cantiere. A partire dalla creazione di una scuola di livello.”

All’inaugurazione di settembre ha presenziato Paolo Lorenzi, che ha palleggiato con i ragazzi e ha disputato un’esibizione assieme ad Andrea Agazzi. L’ex top 35 atp è rimasto felicemente sorpreso dal circolo. “E’ un posto fantastico, essere stato invitato qui per me è un onore. Spero di riuscire a trasmettere ai giovani la mia passione: quando ero piccolo mi sarebbe piaciuto tantissimo giocare con i tennisti più forti d’Italia, credo che sia un’occasione unica per chi sta muovendo i primi passi in questo mondo”.

Il nuovo corso del Tennis Milanino si è aperto con il Trofeo Lineastile, che con i suoi 7.500 euro di montepremi rientra tra gli Open più ricchi della stagione. Tra gli uomini ad imporsi è stato Marco Speronello, il quale si è aggiudicato l’evento (il decimo del 2021) senza perdere alcun set. Nell’ultimo atto il tennista trevigiano ha sconfitto 6-3 6-2 il sorprendente mancino Tommaso Gabrieli, capace di estromettere nei turni precedenti la testa di serie numero uno Fabrizio Ornago e la numero quattro Davide Pontoglio. In campo femminile, invece, festeggia la pugliese Claudia Giovine. L’ex top 300 Wta non ha avuto grosse difficoltà sia in semifinale che in finale, dove ha battuto la bresciana Gloria Stuani col punteggio di 6-1 6-2.

“E’ stata un’esperienza meravigliosa” dice a tal proposito Nico Maietta. “Era la prima volta e c’erano tante incognite. Ora sappiamo cosa dobbiamo migliorare. Un sentito ringraziamento va al nostro sponsor principale, Lineastile, e a tutti i partner che hanno permesso l’organizzazione di una rassegna di qualità. Adesso non vogliamo smettere di crescere e di sognare: per il 2021 puntiamo a un torneo Challenger; una sfida complicata, ma decisamente intrigante”.

Condividi questo articolo con i tuoi Social

WhatsApp
Facebook
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *